T.R.A.P.(Fleboterapia Rigenerativa Tridimensionale Ambulatoriale)

T.R.A.P.: Una Tecnica Innovativa per il Trattamento delle Insufficienze Venose Croniche degli Arti Inferiori

La Fleboterapia Rigenerativa Tridimensionale Ambulatoriale, comunemente nota come T.R.A.P., è una metodica medica ideata dal Dr. Sergio Capurro per il trattamento delle insufficienze venose croniche degli arti inferiori. Questa terapia è mirata a ridurre e contrastare l'ipertensione venosa, che provoca la dilatazione dei vasi del circolo venoso superficiale, senza doverli chiudere. L'approccio prevede l'introduzione endovenosa di una sostanza sclerosante, il sodio salicilato, a bassa concentrazione (6%). A differenza delle tradizionali terapie sclerosanti che mirano all'eliminazione dei vasi ectasici, la T.R.A.P. induce invece un rinforzo delle pareti venose, ripristinando il calibro originale e riducendo la pressione venosa al loro interno e a valle. Ciò si traduce in un aumento del tono parietale, che permette di contrastare la dilatazione venosa causata dall'ipertensione venosa. La T.R.A.P. rappresenta un trattamento conservativo del circolo venoso, poiché ripristina la funzionalità dei vasi, riduce la stasi venosa e aumenta la velocità del flusso sanguigno.

Indicazioni per la T.R.A.P.

La terapia T.R.A.P. è indicata per il trattamento dell'insufficienza venosa cronica in tutte le sue forme, dai gradi lievi a quelli più avanzati, sia per quanto riguarda l'alterazione estetica che per i sintomi correlati. Il miglioramento estetico è visibile in tutti i gradi dell'insufficienza venosa cronica, includendo sia i piccoli capillari che le varici più voluminose. La terapia fornisce un beneficio significativo anche in termini di sintomatologia, con una netta diminuzione del dolore e della sensazione di pesantezza agli arti inferiori. La T.R.A.P. costituisce una valida alternativa ai trattamenti tradizionali, poiché offre una maggiore efficacia a lungo termine e una riduzione dei rischi associati.

Differenze tra T.R.A.P. e Metodiche Tradizionali

Le metodiche tradizionali per il trattamento dell'insufficienza venosa spesso non possono intervenire su tutto il circolo superficiale e perforante, poiché non è possibile chiudere o rimuovere tutti i vasi. In contrasto, la T.R.A.P. consente di rinforzare le pareti dei vasi dilatati, portandole a restringersi se necessario. Inoltre, una caratteristica peculiare della T.R.A.P. è la capacità di trattare le vene perforanti incontinenti, che possono provocare la dilatazione dei vasi superficiali ad esse collegate. Questa dilatazione può manifestarsi visivamente come varici o teleangectasie, ed è considerata una causa della patologia venosa. Trattando una vasta area della superficie endoteliale, la T.R.A.P. cura il circolo perforante, evitando che le vene perforanti incontinenti si manifestino visivamente in superficie. Questo approccio consente di ottenere risultati a lungo termine.

Dolore e Sicurezza del Trattamento

La T.R.A.P. è considerata una tecnica poco dolorosa. L'introduzione dell'ago è praticamente indolore e la soluzione sclerosante può causare solo un leggero e momentaneo bruciore in alcuni punti. Il farmaco utilizzato è il sodio salicilato al 6%, una sostanza ben tollerata e praticamente priva di effetti collaterali significativi. Per l'iniezione, viene utilizzato un ago sottile da mesoterapia, rendendo il trattamento poco invasivo e indolore. Eventuali piccole ecchimosi o gonfiori a seguito del trattamento tendono a risolversi rapidamente in pochi giorni.

Numero di Sedute e Controindicazioni

Solitamente, sono necessarie circa 5-8 sedute per ogni arto, ma il numero può variare in base alla gravità del quadro clinico. Le controindicazioni all'utilizzo di questa terapia sono in linea con quelle delle altre scleroterapie e includono gravi patologie autoimmuni, patologie tumorali, insufficienze epatiche o renali gravi, allergie note al farmaco e stato di gravidanza.

Obiettivi della T.R.A.P.

La T.R.A.P. ha l'obiettivo di ripristinare la funzionalità dei vasi degli arti inferiori, riducendo la pressione venosa profonda e trattando i vasi ectasici degli arti inferiori. Questa terapia mira a migliorare l'aspetto estetico e a fornire sollievo dai sintomi associati all'insufficienza venosa cronica. Grazie alla sua efficacia e sicurezza, la T.R.A.P. rappresenta una soluzione preziosa per il trattamento delle insufficienze venose croniche, contribuendo a una migliore salute delle vene degli arti inferiori e migliorando la qualità della vita dei pazienti affetti da questa patologia. Il trattamento T.R.A.P. si rivela essere una tecnica promettente nel campo della fleboterapia rigenerativa tridimensionale ambulatoriale, offrendo risultati significativi e miglioramenti sia a livello estetico che funzionale.