Fili di trazione e sostegno: il lifting "non chirurgico"

Cosa è il posizionamento di fili riassorbibili a trazione?

Il posizionamento di fili riassorbibili a trazione è una procedura estetica volta a correggere la lassità di alcune zone anatomiche, come il viso e il collo, utilizzando fili in acido polilattico.

Come funziona questa tecnica?

I fili riassorbibili a trazione offrono una sospensione ottimale ai tessuti, contrastando l'effetto della forza di gravità, e vengono inseriti con un ago senza necessità di punti di sutura

Quali sono i vantaggi di questo lifting "non chirurgico"?

Questa procedura minimamente invasiva offre una soluzione per ottenere risultati simili a quelli di un lifting chirurgico, ma con tempi di recupero ridotti e minore invasività.

Come avviene l'ancoraggio dei fili?

I fili riassorbibili a trazione possiedono dei coni lungo il loro decorso, che permettono il loro ancoraggio nel connettivo sottodermico e la trazione cutanea.

Qual è la durata degli effetti del trattamento?

I fili in acido polilattico si riassorbono dopo circa 6-8 mesi, ma l'azione si mantiene più a lungo grazie alla stimolazione della deposizione di fibre di collagene intorno al filo, garantendo un sostegno naturale al tessuto trattato.

Quali sono le controindicazioni di questa procedura?

In generale, se eseguita correttamente da un professionista esperto, non sono state riportate complicanze significative. Tuttavia, i fili riassorbibili a trazione non sono indicati per i pazienti che hanno già sottoposto la pelle a trattamenti con filler permanenti. In conclusione, il posizionamento di fili riassorbibili a trazione rappresenta un'opzione estetica sicura ed efficace per correggere la lassità cutanea, migliorando l'aspetto del viso e del collo senza dover ricorrere a un intervento chirurgico invasivo. È fondamentale consultarsi con un professionista qualificato per determinare se questa procedura è adatta alle esigenze individuali e per ottenere risultati estetici soddisfacenti.